COSA VEDERE
Parma è una città che può essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno.
Nel centro storico di Parma troviamo:
- Piazza Garibaldi, centro della vita comunale dove sorge il Palazzo del Governatore, con la sua torre barocca;
- Piazza Duomo, con la Cattedrale dedicata all’Assunta, edificio romanico, dove la cupola è stata dipinta dal Correggio ed è uno dei capolavori dell’arte italiana del ‘500. Di fianco al Duomo si trova e il Battistero, edificio di forma ottagonale rivestito di marmo rosa di Verona che rappresenta una tra le più alte espressioni dell’arte in Italia;
- Piazza della Pilotta, oggi Piazzale della Pace, simbolo del potere ducale con il palazzo della Pilotta, antico palazzo di servizio della famiglia Farnese. Al suo interno il Museo Archeologico, la bellissima biblioteca Palatina, la Galleria Nazionale che contiene opere di Correggio, Parmigianino, Canova, Tiepolo e Leonardo da Vinci ed il Teatro Farnese una delle più straordinarie architetture teatrali del Seicento;
- la Camera di San Paolo dipinta dal Correggio e la Chiesa della Steccata affrescata dal Parmigianino;
- il Parco Ducale è un un oasi verde, presenta alberi secolari che nella loro collocazione creano un’elaborata architettura verde. Adornato con gruppi scultorei di J. B. Boudard. All’interno del Parco troviamo l’antico Palazzo Ducale e il Palazzetto Eucherio Sanvitale. Vi è anche il gruppo del Sileno di Boudard del 1766, forse l’opera più significativa dello scultore francese.
Due esempi di architettura moderna sono le opere di Renzo Piano, l’Auditorium Paganini e il Barilla Center, oltre il meraviglioso Piazzale della Pace antistante la Pilotta, opera di Botta.
Essendo città della musica e del teatro, oltre il celebre binomio Parma-Giuseppe Verdi, si manifesta nella varietà di proposte e nelle strutture ad essa dedicate: l’Auditorium Paganini, la Casa della Musica, la Casa natale e museo Arturo Toscanini, la Casa del suono e non ultimo il Teatro Regio, voluto da Maria Luigia e inaugurato nel 1829, resta ancora oggi uno dei teatri più rinomati al mondo.
Corri nel bello di Parma: in occasione della Parma Mezza Maratona Cus Parma, grazie alla collaborazione col Comune di Parma, ti offre la possibilità di scoprire i tesori cittadini.
Ecco i Musei aperti per te nel weekend del 7/8 settembre:
Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato, domenica dalle 10.30 alle 18.30. Per info Pinacoteca Stuard: 0521-508184 mail pinacoteca.stuard@comune.parma.it. Per info Castello dei Burattini: 0521-031631 mail castellodeiburattini@comune.parma.it
Museo dell’Opera e Casa del Suono: sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 (0521-031170 mail infopoint@lacasadellamusica.it
Casa natale Arturo Toscanini: sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, domenica dalle 10.00 alle 18.00
Scopri il Circolo di Lettura e il Museo Glauco Lombardi, grazie al grande storico d’arte Alessandro Malinverni
“Cus Parma è lieto di offrire agli iscritti alla Mezza Maratona l’opportunità di una visita al Museo Glauco Lombardi – Palazzo di Riserva, Strada G: Garibaldi, 15 – con biglietto d’ingresso ridotto di Euro 3,00 (mostrando il tagliando d’iscrizione) nella giornata di sabato 7 settembre dalle ore 14,30 alle 16. Alle 16 visita guidata con un ospite d’eccezione: il socio del Circolo di Lettura, critico d’arte Alessandro Malinverni organizzerà una visita guidata davvero speciale negli splendidi locali del Circolo, illustrandone la storia e gli arredi. Con l’occasione verrà consegnato il programma di tutti gli eventi artistici, letterari e musicali che avranno luogo al Circolo di Lettura in autunno”.
Nella provincia infine vi sono numerosi castelli, eredità delle diverse signorie che tra il ‘300 e ‘400 si imposero a Parma: i più importanti sono: il Castello di Bardi, il Castello di Torrechiara, la Rocca di Fontanellato e la Reggia di Colorno.